
Roberto Ostorero
Ho mosso i primi passi nell’osservazione del cielo stellato grazie all’apparizione della cometa di Halley nel 1986. Inizialmente ho osservato il cielo con un semplice binocolo e poi il successivo anno ho acquistato il primo telescopio: il “mitico” 114/900.
Mi sono iscritto al C.P.A.P. nel 1991 diventando subito partecipe con i soci dell’attività dell’associazione.
Con gli anni mi sono appassionato anche alla fotografia astronomica, prima con la pellicola fotografica e poi da circa 15 anni con il digitale.
Equipaggiamento
- Takahashi FS-60C Rifrattore apocromatico (60 mm – f/6.2 con spianatore)
- Takahashi FS-102 Rifrattore apocromatico (102 mm – f/6.0 con spianatore-riduttore)
- SkyWatcher ED 80 Rifrattore semiapocromatico (80 mm – f/7.5)
- SkyWatcher Maksutov-Newton MN 190/1000 (190 mm – f/5.2)
- Orion Optics uk Newton CT12 (300 mm – f/4) con correttore di coma full frame
- Dobson da 16″ RP-Astro (400 mm – f/4.5)
- Montatura equatoriale SkyWatcher Heq5 SynScan
- Montatura equatoriale autocostruita con SkyWatcher SynScan (portata 25 kg)
- Montatura equatoriale SkyWatcher EQ8 SynScan
- Reflex digitale Canon Eos 5D mark II (modificata filtro Baader)
- Reflex digitale Canon Eos 5D mark II (modificata full spectrum)
- Camera ZWO ASI 385 MC (colore)

Roberto Ostorero
Il Segretario